arrowshareicon shareicon busicon markericon mailicon faxicon phoneicon yticon instagramicon twittericon fbicon search listicon logo documenticon foldericon donaora1 donaora2
Segreteria online Registro Elettronico
Contatti Articoli Calendario Dona ora
Prenota una visita
Istituto Don Bosco Padova
ISCRIVITI ALL'OPENDAY ISCRIZIONI A.S. 2022/23 Menu
  • Chi siamo
    • Torna indietro
    • L’Istituto Don Bosco
    • Lettera della direttrice
    • La nostra storia
    • I nostri valori
    • La spiritualità
    • La nuova identità
    • Proposta pastorale 2020/21
    • DL sostegni
  • Infanzia
    • Torna indietro
    • La scuola
    • Offerta formativa
    • Laboratori annuali
    • Lettera della coordinatrice
    • Articoli
    • Calendario
  • Primaria
    • Torna indietro
    • La scuola
    • Valutazione finale 2020
    • Offerta formativa
    • Progetti dell’ Offerta Formativa
    • Lettera della Coordinatrice
    • Articoli
    • Calendario
  • Secondaria
    • Torna indietro
    • La scuola
    • Offerta formativa
    • Progetti extracuricculari
    • Lettera del preside
    • Articoli
    • Calendario
  • Liceo
    • Torna indietro
    • La scuola
    • Scientifico
    • Scienze Applicate
    • Linguistico
    • Progetti e laboratori
    • Servizi di valore
    • Lettera del preside
    • Articoli
    • Calendario
  • Store Ufficiale
  • Articoli
  • Segreteria
    • Torna indietro
    • Comunicazioni
    • Materiali per i genitori
    • Calendario
    • Registro elettronico
    • Fissa un appuntamento
  • Contattaci
    • Torna indietro
    • Dove Siamo
    • Prenota la visita
    • Lavora con noi
  • Iscrizioni A.S. 2022/23
  • Iscriviti all’Open Day
  • Dona ora
Dona ora
Dove siamo?
Via S. Camillo de Lellis 4, 35128 Padova PD - P.I. 00667150288
Contattaci
049 80.21.667
segreteria@donboscopadova.it
Seguici
Home Scuola Primaria Valutazione finale 2020

Valutazione finale 2020

Modalità e attenzione per concludere bene l’anno scolastico!
Scuola Primaria
Valutazione finale 2020
Offerta formativa
Progetti dell' Offerta Formativa
Lettera della Coordinatrice

In seguito all’esigenza di attivare una didattica a distanza, il Collegio Docenti ha rivisto la valutazione finale degli alunni.
In particolare, in vista della scheda di valutazione di giugno, si è deliberato quanto segue:

Premessa alla valutazione finale

Ogni tutor di classe e ciascun docente delle discipline a completamento, in accordo con la Coordinatrice didattica e l’intero Consiglio di Classe, ha contatto più volte i genitori di tutti quegli alunni di cui non si è mai o quasi mai ricevuto materiale nella classroom o che non hanno mai presenziato alle lezioni live. Scopo di tale contatto è stato capire eventuali difficoltà e fare il possibile per venire incontro alle fatiche di goni famiglia.

Dove, nonostante varie sollecitazioni scritte sia via mail istituzionale che tramite registro on line, la famiglia non abbia risposto o non abbia provveduto ad inviare quanto richiesto (fatto salvo per chi ha segnalato difficoltà familiari per lavoro o altro), si è deliberato di mettere nella disciplina il voto 6 o 7 o 8 (a seconda degli elementi in possesso dei docenti per valutare) e di aggiungere, alla fine della pagella, la seguente dicitura: Nonostante varie sollecitazioni alla famiglia, in alcune discipline la consegna è stata assente, in altre poco puntuale.

Per tutti gli alunni la valutazione della didattica a distanza è stata di tipo formativo e di processo e non sommativa.

Alcune specifiche a seconda della fascia d’età

Poiché i compiti di sviluppo per ogni fascia d’età sono diversi, il Collegio docenti ha ritenuto opportuno diversificare la valutazione degli alunni, secondo le seguenti modalità: 

Per classi 1^ e 2^

Si mantiene il voto di COMPORTAMENTO (nelle voci: sufficiente / discreto / buono / distinto / ottimo). Tale valutazione comprende il mese di febbraio e i mesi di didattica a distanza. Tale valutazione si completa con quanto segue:

I compiti sono stati svolti sempre / quasi sempre / spesso / non sempre / raramente / mai … in modo completo e aderente alla consegna (dove “non aderente” si specifica inserendo alcune delle voci sopra: quasi sempre / non sempre / raramente….).

Dove necessario si aggiunge: Nonostante varie sollecitazioni alla famiglia, in alcune discipline la consegna è stata assente, in altre poco puntuale.

Le attività proposte sono state portate a termine e/o presentate con molta / abbastanza /discreta / poca cura. Con l’inizio delle lezioni live l’alunno/a ha rispettato sempre / quasi sempre / spesso / non sempre / raramente / mai le regole della classe precedentemente condivise. Non ha mai partecipato alle lezioni live

Alcune precisazioni:
1- Con il termine cura si intendono valutare le seguenti voci: ordine, precisione, attenzione nelle cose, interesse

Per classi 3^, 4^ e 5^

Si sceglie di eliminare le voci del COMPORTAMENTO: sufficiente / discreto / buono / distinto / ottimo perché non ci sono elementi per valutarlo, specie nella parte sociale.

Si delibera, però di declinarlo nella parte inerente alla DAD. Nel seguente modo:

I compiti sono stati svolti sempre / quasi sempre / spesso / non sempre / raramente / mai … in modo completo, autonomo, puntuale (queste ultime due voci si valorizzano solo dove ci sono state), e aderente alla consegna  (dove “non aderente” si specifica inserendo alcune delle voci sopra: quasi sempre / non sempre / raramente….).

Dove necessario si aggiunge: Nonostante varie sollecitazioni alla famiglia, in alcune discipline la consegna è stata assente, in altre poco puntuale.

Le attività proposte sono state portate a termine e/o presentate con molta / poca / (o solo) cura.

Nella classe virtuale (lezioni live e utilizzo dello stream) l’alunno/a ha rispettato sempre / quasi sempre / spesso / non sempre / raramente / mai … le regole precedentemente condivise. Inoltre, la partecipazione è stata pertinente e costruttiva / attiva / generalmente attiva / selettiva / è stato necessario sollecitare l’alunno nella partecipazione.

Non ha mai partecipato alle lezioni live (dove è il caso aggiungere: per difficoltà familiari/impegni lavorativi dei genitori).

Alcune precisazioni:
1- Con il termine cura si intendono valutare le seguenti voci: ordine, precisione, attenzione nelle cose, interesse
2- Per quanto riguarda la voce autonomia si è deliberato di evidenziarla solo lì dove è positiva, sottolineando l’abilità e non chi non è stato autonomo.

Piano di apprendimento individualizzato

Il Piano di Apprendimento Individualizzato, steso in ottemperanza a quanto previsto in seno all’O.M. n. 11 del 16.05.2020 art. 9 (c.1-3-4-5), è redatto per tutti quegli alunni che, ammessi alla classe successiva all’interno dello stesso ordine di scuola (tranne che nel passaggio alla prima classe scuola sec. I grado e alla prima classe scuola sec. II grado), hanno riportato, nello scrutinio di fine anno, una valutazione, in una o più discipline, inferiore a 6 decimi o non abbiano consolidato adeguati livelli di apprendimento disciplinare. Nel caso di trasferimento tra scuola e nel passaggio da un ordine di scuola all’altro, il Piano viene trasmesso all’istituzione scolastica di nuova iscrizione. 

Tutte le attività previste nel Piano ai fini del recupero/consolidamento dei livelli di apprendimento:

  • – costituiscono attività didattica ordinaria ed hanno inizio con l’anno scolastico 2020-2021;
  • – integrano il primo quadrimestre, possono proseguire per l’intero anno scolastico 2020/2021. 

Il PAI viene allegato al documento di valutazione.

Don Bosco Padova
Via S. Camillo de Lellis 4, 35128 Padova PD - P.I. 00667150288
TEL. 049 80.21.667 • MAIL. segreteria@donboscopadova.it
© Don Bosco Padova 2019 | Privacy | Cookies | Website by altramarca
Istituto Don Bosco - Padova