Anche quest’anno abbiamo dedicato alcuni giorni alla lingua Inglese, proponendo attività che hanno coinvolto gli alunni dei diversi gradi scolastici dell’Istituto.

L’inglese, nella visione della società moderna, è considerato la lingua globale per eccellenza della comunicazione internazionale, del business, della scienza, della tecnologia, del turismo e dell’intrattenimento.

Saper parlare inglese è visto come un segno di apertura mentale e opportunità.

Apprendere una nuova lingua, infatti, sviluppa capacità cognitive come memoria, attenzione e flessibilità mentale e amplia la visione del mondo.

La conoscenza della lingua inglese, inoltre, dà la possibilità di avere accesso alle informazioni: la maggior
parte dei contenuti su internet, articoli scientifici e risorse educative sono in inglese; conoscere l’inglese permette di accedere direttamente a queste fonti.

L’apprendimento dell’inglese, dal punto di vista educativo, rappresenta una delle competenze fondamentali per la formazione integrale degli studenti, fin dalla prima infanzia.

Non si tratta più solo di imparare una lingua straniera, ma di acquisire uno strumento di accesso alla conoscenza, al mondo e al futuro.

L’inglese permette di comunicare con persone di culture diverse, favorendo il rispetto, la curiosità e l’apertura mentale.

Nella scuola inclusiva di oggi, è uno strumento che unisce, superando le barriere linguistiche.

Gli alunni della Scuola Primaria mercoledì 22 aprile hanno celebrato la giornata del tè.

Durante la quale le classi si sono alternate per un’attività che prevedeva una breve introduzione sulla tradizione di questo rito che accomuna diverse culture nel mondo e un momento di condivisione di un bicchiere di tè e qualche buon biscotto.

Inoltre i nostri alunni hanno ricevuto una visita da parte degli studenti della Scuola Secondaria di I° grado che hanno organizzato delle attività in lingua a tema per loro.

Le classi quinte, invece, si sono recate alla Scuola dell’Infanzia per fare un gioco sulle parole inglesi della primavera con i compagni piccoli.

Per concludere ecco alcune semplici idee per passare del buon tempo in famiglia svolgendo attività ludiche ed educative in inglese:

  • diario delle vacanze: una volta a settimana, fare un disegno , scattare una foto o scrivere un breve racconto aggiungendo una parola in inglese (ad es. sun, beach, tree)
  • letture condivise: leggere libri illustrati, storie brevi, albi bilingue
  • cinema in famiglia: serate film o cartoni animati in inglese (anche con sottotitoli)
  • ascoltare canzoni in inglese

Discover, and have fun!