arrowshareicon shareicon busicon markericon mailicon faxicon phoneicon yticon instagramicon twittericon fbicon search listicon logo documenticon foldericon donaora1 donaora2
Segreteria online Registro Elettronico
Contatti Articoli Calendario Dona ora
Prenota una visita
Istituto Don Bosco Padova
ISCRIZIONI A.S. 2023/24 Menu
  • Chi siamo
    • Torna indietro
    • L’Istituto Don Bosco
    • Lettera della direttrice
    • La nostra storia
    • I nostri valori
    • La spiritualità
    • La nuova identità
    • DL sostegni
  • Infanzia
    • Torna indietro
    • La scuola
    • Offerta formativa
    • Laboratori annuali
    • Laboratori Periodici
    • Lettera della coordinatrice
    • Articoli
    • Calendario
  • Primaria
    • Torna indietro
    • La scuola
    • Offerta formativa
    • Progetti dell’ Offerta Formativa
    • Lettera della Coordinatrice
    • Articoli
    • Calendario
  • Secondaria
    • Torna indietro
    • La scuola
    • Offerta formativa
    • Progetti extracuricculari
    • Lettera del preside
    • Articoli
    • Calendario
  • Liceo
    • Torna indietro
    • La scuola
    • Scientifico
    • Scienze Applicate
    • Linguistico Digitale
    • Progetti e laboratori
    • Servizi di valore
    • Lettera del Preside
    • Articoli
    • Calendario
  • Store Ufficiale
  • Articoli
  • Segreteria
    • Torna indietro
    • Comunicazioni
    • Materiali per i genitori
    • Calendario
    • Registro elettronico
    • Fissa un appuntamento
  • Contattaci
    • Torna indietro
    • Dove Siamo
    • Prenota la visita
    • Lavora con noi
  • Iscrizioni A.S. 2022/23
  • Iscriviti all’Open Day
  • Dona ora
Dona ora
Dove siamo?
Via S. Camillo de Lellis 4, 35128 Padova PD - P.I. 00667150288
Contattaci
049 80.21.667
segreteria@donboscopadova.it
Seguici
Home Infanzia Lettera della coordinatrice

Lettera della coordinatrice

sr Vanna Manara
Infanzia
Offerta formativa
Laboratori annuali
Lettera della coordinatrice
Laboratori Periodici

Cari genitori, In questo Anno Scolastico i bambini saranno condotti a conoscere e ad approfondire alcuni aspetti che nell’Agenda 2030 si riferiscono allo sviluppo sostenibile, in particolare alla tutela dell’Ambiente. 

Il mondo della natura con la sua varietà e la sua ricchezza di manifestazioni affascina i bambini, sollecita la loro curiosità e li stimola a porre domande e a formulare ipotesi. Il bambino ha innato un “atteggiamento scientifico”, vuole conoscere il che cosa, il come e il perché del mondo che lo circonda; queste sono le tre domande alla base dello sviluppo della conoscenza scientifica.

La natura offre l’opportunità al bambino di confrontarsi con i fatti della vita: la nascita, la crescita, la morte, ecc., l’alternarsi del giorno e della notte, con il passaggio graduale dalla luce al buio e viceversa; il ciclo della vita, per esempio il fiorire e lo sfiorire di un fiore; l’alternarsi delle stagioni e le variazioni climatiche.

Le piante rappresentano la base della vita sulla Terra; senza di esse nessun altro organismo potrebbe esistere e questo perché la quasi totalità degli esseri viventi trae direttamente o indirettamente sostegno dagli organismi vegetali.

Le piante hanno bisogno di cura, possono essere nutrite, osservate, toccate, annusate e anche mangiate.

La scelta di lavorare sugli alberi consente di utilizzare il giardino della scuola e l’ambiente naturale in cui sorge. Attraverso una varietà di proposte avvicineremo i bambini alla conoscenza dell’ambiente e, nel contempo, li inviteremo a rispettare ogni essere vivente e con gradualità a comportarsi correttamente nei confronti della natura.

Oggi che l’approccio dei bambini alla natura, grazie alla tecnologia, è di tipo soprattutto visivo, è necessario permettere ai bambini di fare esperienze con tutti i sensi tenendo presente che il toccare le cose è molto più di una semplice esperienza sensoriale, è anche esperienza emozionale.

L’albero con il suo mondo incantato, fatto di profumi, di colori, di suoni che modificano le percezioni rispetto allo scorrere del tempo e alla luce che lo circonda, fatto di magia e di paura nella notte come di allegria nella serenità del giorno, risveglia nei bambini, memorie, emozioni, sentimenti legati ad un mondo più interiore, più segreto. 

Per i bambini, scoprire ciò che li circonda è sempre un’avventura magica e piena di risorse.

 In questo percorso verranno sviluppati alcuni obiettivi didattici

  • Scoprire l’ambiente naturale e creare un rapporto personale e costruttivo con esso.
  • Avviare i bambini, attraverso esperienze ludiche sensoriali e cognitive, all’assunzione di comportamenti corretti e rispettosi dell’ambiente.
  • Conoscere l’impatto umano sugli ecosistemi 
  • Riflettere sull’ importanza degli alberi e dei boschi nel mantenimento degli equilibri ambientali.
  • Avvicinare i bambini alla tutela della natura e sviluppare un atteggiamento positivo ed affettivo nei confronti di essa.
  • Seminare e avere cura delle piantine

In queste attività, e per tutto l’anno scolastico, saremo guidati da 2 personaggi fantastici, Gnomo Rametto e il Gufo saggio, che ci introdurranno nelle tematiche che svilupperemo e nelle esperienze che verranno proposte.

Ci lasciamo guidare anche quest’anno dal nostro caro don Bosco, continuando a poggiare solidamente i piedi a terra e alzando gli occhi al cielo. Guardiamo la vita concreta di ogni giorno con l’umiltà di saper affrontare anche i momenti un po’ più difficili; e continuiamo a confidare con il cuore aperto ad una grande speranza.

Sr Vanna Manara
Direttrice Scuola dell’Infanzia
Don Bosco Padova
Via S. Camillo de Lellis 4, 35128 Padova PD - P.I. 00667150288
TEL. 049 80.21.667 • MAIL. segreteria@donboscopadova.it
© Don Bosco Padova 2019 | Privacy | Cookies | Website by altramarca
Istituto Don Bosco - Padova