Lettera della coordinatrice
“SEI EMOZIONI IN CERCA DI UN CUORE”
Carissimi genitori,
in occasione del nuovo anno scolastico che ci apprestiamo a vivere insieme, desideriamo condividere con voi la gioia di un nuovo inizio. Ogni settembre è come aprire un libro pieno di pagine ancora bianche, da scrivere giorno dopo giorno con i sorrisi, le scoperte e le emozioni dei vostri bambini.
Quest’anno vogliamo intraprendere un viaggio speciale nel mondo delle emozioni.
In una società sempre più “connessa”, dove spesso la felicità appare patinata e filtrata, desideriamo offrire ai nostri piccoli un’esperienza autentica: un percorso di scoperta di sé, del piacere di stare bene insieme e dell’accettazione di ogni sfumatura emotiva.
Perché crediamo che ogni emozione, se accolta con amore, diventi un dono che aiuta a crescere, comprendere e amare di più.
E quale luogo migliore della nostra Scuola dell’Infanzia Don Bosco per vivere questa avventura del cuore?
È proprio qui che i bambini e le bambine costruiscono la propria personalità, imparano a conoscersi e a relazionarsi, sperimentando concretamente la gioia di sentirsi parte di una comunità che li accompagna con amorevolezza e fiducia.
Nella quotidianità, i bambini provano tante emozioni diverse: gioia, paura, rabbia, stupore, tristezza, disgusto…
Spesso però non sanno dare loro un nome, né comprendere fino in fondo ciò che sentono.
Ecco allora il nostro nuovo progetto educativo-didattico “Sei emozioni in cerca di un cuore”, pensato per guidarli a riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni.
Ci siamo lasciate ispirare dal racconto “Sei folletti nel mio cuore” di Rosalba Corallo, che accompagnerà il nostro cammino.
Protagonista del progetto sarà Mino, il personaggio guida che, di volta in volta, presenterà ai bambini due emozioni: semplici da riconoscere, ma spesso difficili da nominare e gestire.
Attraverso storie, drammatizzazioni, giochi e momenti di riflessione, i bambini impareranno che ogni emozione ha un suo valore e che anche quelle più “scomode” possono essere comprese e trasformate in occasione di crescita.
Dare un nome alle emozioni significa imparare a conoscersi meglio, a capire gli altri e a vivere relazioni più autentiche.
È un allenamento che dura tutta la vita, ma che inizia proprio qui, nel tempo prezioso della scuola dell’infanzia.
Il nostro percorso sarà, quindi, un viaggio per grandi e piccini, in compagnia della gioia, dello stupore, della paura, della tristezza, della rabbia e del disgusto.
L’obiettivo è conoscere il valore di ogni emozione, fino a giungere a una serena accettazione e a una corretta espressione, nel rispetto di sé e degli altri.
Come Don Bosco ci insegna, vogliamo che ogni bambino si senta accolto, amato e accompagnato nella sua unicità.
Per questo, attraverso il gioco, l’esperienza, la fantasia e la didattica STEAM, offriremo attività che uniscono mente e cuore, scienza e creatività, relazione e scoperta.
Tutto ciò per far crescere nei bambini il desiderio di conoscere, sperimentare e capire il mondo con occhi pieni di stupore.
In linea con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, aiuteremo i bambini a:
- Assumere comportamenti corretti verso gli altri e l’ambiente
- Collaborare con i compagni nella gestione di un bene comune
- Raccontare le proprie esperienze utilizzando diversi linguaggi
- Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni che li circondano
- Riconoscere e nominare le proprie emozioni
- Sviluppare empatia e atteggiamenti solidali
Siamo certe che, con la vostra collaborazione, questo percorso sarà ricco di scoperte e momenti significativi.
Insieme, come in ogni cammino salesiano, cammineremo accanto ai bambini con il sorriso, la pazienza e la gioia che nascono dall’educare col cuore.
Con affetto e gratitudine, auguro a tutti un anno scolastico ricco di buon tempo e di momenti preziosi da vivere insieme.