Scienze Applicate
Il Liceo Scienze Applicate, con settimana corta da lunedì a venerdì ha un curriculum innovativo che potenzia discipline come le scienze naturali, la matematica, la fisica, e ha come cardine l’informatica. Previste anche ore di economia e diritto e robotica
Infatti, questo indirizzo, guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità; a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica; e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere anche attraverso la pratica laboratoriale.
DISCIPLINA | I | II | III | IV | V |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana potenziata* | 4+1 | 4+1 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera: inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | / | / | / |
Storia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Matematica con laboratorio di Python** | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica con laboratorio di Python** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Robotica | 2 | 2 | / | / | / |
Totale ore settimanali | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
Nel primo biennio potenziamento dell’area umanistica attraverso moduli di teoria dell’argomentazione,
metodo di studio, attualità e dibattito.
** Nel primo e nel secondo biennio potenziamento delle materie STEM attraverso laboratorio di Python, applicato alla
matematica e alla fisica.
PLUS: è prevista l’attivazionedella Robotica nel primo biennio, e il potenziamento di italiano e delle materie STEM (I e II anno)