Calendario scolastisco 2025/2026
Scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione
Inizio attività didattica: mercoledì 10 settembre 2025.
Festività obbligatorie:
– tutte le domeniche
– il 1° novembre, solennità di tutti i Santi
– l’8 dicembre, Immacolata Concezione
– il 25 dicembre, Natale
– il 26 dicembre, Santo Stefano
– il 1° gennaio, Capodanno
– il 6 gennaio, Epifania
– il lunedì dopo Pasqua
– il 25 aprile, anniversario della Liberazione
– il 1° maggio, festa del Lavoro
– il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
– la festa del Santo Patrono.
Sospensione delle lezioni:
– da mercoledì 24 dicembre 2025 a lunedì 5 gennaio 2026 (vacanze natalizie)
– da lunedì 16 febbraio a mercoledì 18 febbraio 2026 (carnevale e Mercoledì delle Ceneri)
– da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 (vacanze pasquali)
– sabato 2 maggio 2026 (ponte Festa dei Lavoratori)
– lunedì 1 giugno 2026 (ponte Festa nazionale della Repubblica)
Fine attività didattica: sabato 6 giugno 2026.
Scuole dell’infanzia
Inizio attività didattica: mercoledì 10 settembre 2026.
Festività obbligatorie: come per le scuole del primo ciclo.
Sospensione delle lezioni: come per le scuole del primo ciclo.
Fine attività didattica: sabato 27 giugno 2026.
Considerata la specificità del servizio educativo offerto dalle scuole d’infanzia è data alle stesse la facoltà di anticipare la data di inizio delle attività didattiche, per meglio rispondere alle esigenze delle famiglie. Dal momento che, ai sensi dell’art. 74 comma 2 del D.Lgs 16 aprile 1994 n. 297, nelle scuole di ogni ordine e grado le attività didattiche si svolgono nel periodo compreso tra il 1 settembre ed il 30 giugno, eventuali attività programmate dopo il 30 giugno non dovranno essere comunicate alla Regione, in quanto non rientranti nel calendario scolastico.