
Esperienze straordinarie vissute dai bambini
Alla nostra Scuola dell’Infanzia Don Bosco, i bambini stanno vivendo esperienze educative entusiasmanti attraverso una serie di laboratori coinvolgenti e stimolanti.
Ogni giornata è vissuta come un viaggio di scoperta, crescita e creatività, grazie alle attività che abbiamo progettato per sviluppare competenze specifiche e accompagnarli nel loro percorso di apprendimento.
I laboratori di potenziamento delle abilità di base: uno spazio per crescere insieme
Partecipare ai laboratori permette ai bambini di 4 anni di esplorare il mondo attraverso il gioco e l’esperienza diretta, favorendo lo sviluppo della motricità, della logica e delle capacità di concentrazione.
Inoltre, rappresentano un’opportunità per socializzare, imparare a lavorare in gruppo e migliorare la capacità di ascolto e comunicazione con i compagni.
Tra le attività più significative, ci sono:
- Giochi di coordinazione motoria, per affinare la precisione nei movimenti migliorando la consapevolezza corporea, acquisendo maggiore sicurezza nelle loro abilità fisiche.
- Percorsi logico-matematici, per esplorare il riconoscimento delle forme, dei colori e delle sequenze, sviluppando capacità di problem-solving e di pensiero critico in maniera ludica.
- Attività di ascolto e attenzione, per potenziare la concentrazione e la memoria, vivendo momenti di collaborazione e condivisione, elementi fondamentali per la crescita sociale ed emotiva.
L’ambiente accogliente e i materiali favoriscono il coinvolgimento di tutti, rendendo ogni bambino protagonista del proprio percorso di crescita e rafforzando la fiducia in se stesso.
Accostamento alla scrittura spontanea: un passo verso il futuro
Per i bambini di 5 anni, i laboratori stanno rappresentando un primo avvicinamento al mondo della scrittura attraverso esperienze stimolanti.
Nei laboratori, hanno potuto esprimere pensieri e idee con entusiasmo e curiosità, sviluppando al contempo importanti competenze cognitive e linguistiche.
L’accostamento alla scrittura spontanea è un passaggio essenziale per la crescita del bambino, in quanto permette di esplorare il linguaggio scritto in modo naturale e giocoso.
Scrivere non è solo una competenza tecnica, ma un modo per comunicare, raccontare e dare forma ai propri pensieri.
Questo approccio consente ai bambini di acquisire sicurezza e dimestichezza con le lettere e le parole, senza la pressione di dover ottenere subito risultati precisi.
Le attività che sperimentano includono
- Giochi motori con il corpo, per sperimentare la postura, l’equilibrio la lateralità in
particolare l’orientamento spazio temporale. - Disegno e pregrafismo, momenti in necessari per affinare la manualità e preparare
la mano alla scrittura, esercitando il controllo del movimento e la coordinazione
oculo-manuale. - Giochi con le lettere, grazie ai quali costruiscono parole semplici utilizzando
materiali manipolativi, favorendo così il riconoscimento visivo delle lettere e la loro
associazione ai suoni corrispondenti. - Racconti e narrazioni, per arricchire il linguaggio e stimolare la fantasia, aiutandoli a
comprendere la struttura delle storie e a sviluppare capacità di ascolto e di
espressione orale.
Questi laboratori hanno l’obiettivo di avvicinare i bambini al piacere della scrittura, permettendo loro di scoprire la gioia di vedere i propri pensieri prendere forma su un foglio.
Inoltre, la scrittura spontanea aiuta a sviluppare la capacità di concentrazione e la creatività.
La famiglia, elemento fondamentale per lo sviluppo
È fondamentale che le famiglie comprendano l’importanza di questo approccio e lo valorizzino.
Il sostegno e l’incoraggiamento dei genitori sono essenziali per rafforzare la motivazione dei bambini e rendere il loro percorso di apprendimento più gratificante.
Partecipare attivamente a questi momenti, leggendo insieme ai bambini, commentando i loro primi tentativi di scrittura e offrendo loro spazi e strumenti adeguati, permette di creare un ambiente ricco di stimoli che favorisce la crescita del loro amore per la lettura e la scrittura.
Ed è grazie a questo percorso che i bambini acquisiscono familiarità con il linguaggio scritto e sviluppano anche una maggiore autonomia e fiducia nelle proprie capacità espressive, preparandosi in modo sereno e naturale al successivo ingresso nella scuola primaria.
Un percorso di crescita condiviso
I laboratori non sono solo momenti di apprendimento, ma anche occasioni per creare legami e rafforzare le relazioni tra i bambini.
Infatti attraverso la collaborazione, il rispetto reciproco e la condivisione di idee, ogni attività contribuisce a rendere l’ambiente scolastico ancora più sereno e stimolante.
Oltre la scuola, per stimolare curiosità e apprendimento
Queste esperienze sono occasioni di crescita e di scoperta per tutti alla Scuola dell’Infanzia Don Bosco.
I laboratori rappresentano un’opportunità preziosa per valorizzare le potenzialità di ogni bambino. Permettono loro di esprimere il proprio talento, scoprire nuove passioni e sentirsi parte di una comunità che cresce insieme.